Molte donne, ad un certo punto nella vita, si accorgono di non avere più la stessa voglia di fare l’amore, sia che si trovino in coppia, sia che si trovino da sole ma con la possibilità di avere incontri intimi. Ci possono essere diverse cause, sia fisiche che psicologiche, di questa condizione. Vediamo a cosa può essere dovuto questo calo e come fare per rimediare.

Continua a leggere

Tante volte si sente dire che allattare è un gesto naturale, che verrà da sé… o che, altrimenti, è una questione di “fortuna” e non si può sapere in anticipo se ci sarà il latte, se sarà “buono”, se basterà al piccolo. Ma qual’è la verità?

Continua a leggere

Sui capricci dei bambini c’è un’infinità di articoli in rete, e si trova di tutto, a partire dal consiglio sull’ignorarli, fino ai consigli Montessoriani su come prevenirli. Il problema dei “capricci” (per qualcuno esistono, per altri no) è un qualcosa che attraversa i secoli e copre vaste latitudini. È qualcosa che tutte le mamme temono, che tutte conoscono, anche se, come appunto dicevo prima, ognuno ha la sua teoria.

Continua a leggere

In un libro di Giorgio Nardone dedicato alle famiglie, dove vengono date indicazioni agli psicologi per riuscire ad aiutare i genitori in difficoltà per qualche problematica dei figli, ho trovato una classificazione molto interessante. Riguarda i modelli di “famiglia” esistenti, che sono emersi da una ricerca dello stesso Nardone (2001) volta a studiare l’evoluzione dei modelli della famiglia italiana, e che sono stati quindi individuati e mappati.

Continua a leggere

In questi giorni mi è capitato di rileggere un testo molto interessante che trovate in fondo all’articolo, e vorrei condividere alcune riflessioni con voi. L’argomento? Il sesso nella nostra società occidentale, al momento attuale.

Continua a leggere

Svezzare” ha un duplice significato: questa parola viene utilizzata sia per intendere la fine dell’allattamento, sia l’inizio di un altro tipo di alimentazione in aggiunta alla continuazione dell’allattamento o alimentazione con formula.

Dopo l’allattamento dei primi mesi, con lo svezzamento si ampliano le modalità di comunicazione legate al momento dell’alimentazione.

Continua a leggere

È il momento giusto? I segnali

Cibarsi è il risultato di una molteplicità di fattori soprattutto di natura affettiva e relazionale.

Le capacità di autoregolazione e i ritmi personali dei bambini devono essere riconosciuti e rispettati, ed è osservando i loro comportamenti e assecondando le loro tendenze che i genitori potranno aiutarli a stabilizzare anche i ritmi alimentari, senza imposizioni.

Continua a leggere

Allattare al seno è un’esperienza molto intensa sia per la mamma che per il bambino, non è semplicemente un gesto meccanico che la madre compie per permettere al proprio figlio di sopravvivere ed essere alimentato.

Continua a leggere