Vi siete mai chiesti quali siano i veri bisogni delle mamme? Spesso si tende a trascurare i bisogni delle mamme perché prima di tutto viene il bambino, ma è anche importante non trascurare le esigenze delle mamme. Vediamo insieme come si sente una donna dopo il parto e di cosa potrebbe avere necessità.

Continua a leggere

Le fasi del sonno sono la veglia, il sonno REM e il sonno non-REM, che diventa dominante dai 3-4 anni. Il sonno ha una funzione neuroprotettiva. Vediamo insieme le fasi del sonno adulto e quelle del sonno del bambino, che si differenziano sotto diversi aspetti.

Continua a leggere

Negli ultimi anni si è sentito spesso parlare di “metodi” per far dormire i bambini, comprendendo anche i neonati, e supponendo quindi che i bambini non siano programmati per farlo. Questa idea ha qualcosa di errato nelle sue fondamenta: i bambini non imparano a dormire ma al contrario a stare svegli; è un processo di maturazione, a cui arriveranno quando saranno pronti. Ma i libri e i sedicenti “esperti” che consigliano certi metodi intendono dire che si può insegnare ai bambini a dormire tutta la notte senza svegliarsi o almeno senza “disturbare” i genitori. Peccato che questo sia pericoloso perché contro la loro fisiologia.

Continua a leggere

Il puerperio è quel periodo di tempo appena dopo il parto, di circa 40 giorni, ed è il tempo che impiega il corpo della donna per tornare più o meno come prima del parto (6 settimane).
Dal punto di vista ormonale, possiamo dire che con l’eliminazione della placenta (entro 24 ore dal parto) gli estrogeni e il progesterone, prodotti in grande quantità durante le ultime settimane di gravidanza, calano drasticamente.

Continua a leggere

Allattare o no è una scelta che spetta alla mamma, e a nessun altro. Se è vero che allattare dovrebbe essere la norma per chi non ha difficoltà fisiche specifiche (reale ipogalattia, malattie che richiedono terapia incompatibile, …), è anche vero che a volte alcune mamme non desiderano affatto allattare, per diversi motivi. Io credo che queste mamme abbiano diritto a fare una scelta diversa da quella consigliata, ma devono essere correttamente informate delle difficoltà a cui potrebbero essere esposti i loro bambini.

Continua a leggere

Come ci si organizza per la notte una volta che nasce un bambino e si diventa una famiglia? Lettino o lettone?

Il cosleeping è una possibilità, molto consigliata anche come prevenzione dalla SIDS, almeno per il primo anno di vita, e significa “dormire insieme”, cioè nella stessa stanza del bambino, ma non per forza condividendo il letto.

Continua a leggere

Ogni neonato ha dei bisogni di base che sono anche quelli di ogni essere umano. Se cominciamo a conoscerli e ad accettarli relativamente ai neonati, sarà più facile che i bambini stessi, una volta cresciuti, possano rendersi conto del proprio valore e di cosa necessitano per essere persone felici.

Continua a leggere

Come ultimo articolo relativo al tema delle paure dei bambini, parliamo oggi delle paure indotte.

Noi adulti siamo in grado, purtroppo, di contagiare i bambini con le nostre ansie e paure. Spesso non ce ne accorgiamo neanche ma i nostri figli sono molto sensibili all’ambiente che li circonda, e in particolar modo ai nostri sentimenti.

Continua a leggere

Nella nostra era, non solo la tv, ma internet e tutti i mezzi digitali entrano nelle nostre case e sono ormai conosciuti anche dai più piccoli. Dobbiamo quindi fare i conti anche con delle paure che 50 anni fa non erano così facili da incontrare.

Continua a leggere

Spesso la notte è un momento che incute timore, che disturba i piccoli, come se sentissero dei pericoli solo per il fatto che la luce mancante può nascondere cose strane. Le paure notturne sono paure ataviche, che molti si portano dietro anche in età adulta, sotto forma di timore dell’oscurità, ma alla fine un po’ tutti siamo affascinati dal buio…

Continua a leggere